Guidebook for Venice

Horacio
Guidebook for Venice

Food Scene

Caotico ma ottimo pesce. Memorabile la Granseola, consigliatissimo il risotto, senza dimenticare le pluripremiate Seppie in tecia.
82 moradores locais recomendam
Trattoria alla Madonna
594 Calle della Madonna
82 moradores locais recomendam
Caotico ma ottimo pesce. Memorabile la Granseola, consigliatissimo il risotto, senza dimenticare le pluripremiate Seppie in tecia.
Agriturismo bella gitta al lido con buon pesce (attenzione ai prezzi)
Le Garzette
32 Lungomare Alberoni
Agriturismo bella gitta al lido con buon pesce (attenzione ai prezzi)
non male
50 moradores locais recomendam
Osteria Trattoria Al Nono Risorto
2338 Sotoportego de Siora Bettina
50 moradores locais recomendam
non male
Alta qualità, Elegante e fuori dal flusso turistico.
34 moradores locais recomendam
Ristorante Vecia Cavana
4624 Via Tera Santi Apostoli
34 moradores locais recomendam
Alta qualità, Elegante e fuori dal flusso turistico.
panini e vino
62 moradores locais recomendam
Bacareto da Lele
183 Fondamenta dei Tolentini
62 moradores locais recomendam
panini e vino
salumi e formaggi tipici e particolari per potervi condire un panino
9 moradores locais recomendam
Prosciutto e Parmigiano ham&cheese To Go
5793A Calle del Mondo Novo
9 moradores locais recomendam
salumi e formaggi tipici e particolari per potervi condire un panino
Pizza al taglio.
9 moradores locais recomendam
Antico Forno
973 Ruga Rialto
9 moradores locais recomendam
Pizza al taglio.
Buono ma attenzione al prezzo
16 moradores locais recomendam
Ristorante Osteria Trefanti Venezia
Fondamenta Garzotti
16 moradores locais recomendam
Buono ma attenzione al prezzo
La Corte Pizzeria e Birreria Consigliabile a poca strada dall'appartamento.
San Polo, 2168
2168 San Polo
La Corte Pizzeria e Birreria Consigliabile a poca strada dall'appartamento.
crostino con baccalà cichetti da provare
37 moradores locais recomendam
Bar All'Arco
436 Calle Arco
37 moradores locais recomendam
crostino con baccalà cichetti da provare
Caffe Paste Gelati Pizzette tutto molto buono.
10 moradores locais recomendam
MAJER Venezia Ghetto
1227 Calle Ghetto Vecchio
10 moradores locais recomendam
Caffe Paste Gelati Pizzette tutto molto buono.
Buono. Piatti di affettati e vino. Si sta bene in un bel campo. I bambini possono correre.
12 moradores locais recomendam
Al Prosecco
Sestiere Santa Croce
12 moradores locais recomendam
Buono. Piatti di affettati e vino. Si sta bene in un bel campo. I bambini possono correre.
aperitivi tipici dagli Spritz ai Cicchetti
31 moradores locais recomendam
Osteria da Filo
1539 Santa Croce
31 moradores locais recomendam
aperitivi tipici dagli Spritz ai Cicchetti
Pizza al Taglio
22 moradores locais recomendam
Farini
655 Ruga Rialto
22 moradores locais recomendam
Pizza al Taglio
Consigliata
57 moradores locais recomendam
Osteria Alla Frasca
5176 Cannaregio
57 moradores locais recomendam
Consigliata
Ottimo per gli amanti del Caffè.
31 moradores locais recomendam
Caffè del Doge
609 Calle dei Cinque
31 moradores locais recomendam
Ottimo per gli amanti del Caffè.
Pasticceria OK
12 moradores locais recomendam
Pasticceria Bar Targa di Rizzetto S.a.s.
1050 Campo S. Polo
12 moradores locais recomendam
Pasticceria OK
LA ZUCCA buono ma non sempre! Vegetariano Da 36 EUR a 52 EUR
Calle del Tintor, 1762
1762 Calle del Tentor
LA ZUCCA buono ma non sempre! Vegetariano Da 36 EUR a 52 EUR
Kosher House Giardino dei Melograni
2874 Cannaregio
Ottimi panini
Bar Rialto da Lollo
234 Ruga dei Spezieri
Ottimi panini
Caffe, Paste, Panini, Ottima qualita
14 moradores locais recomendam
Rosa Salva Mercerie
14 moradores locais recomendam
Caffe, Paste, Panini, Ottima qualita
Caffe, Paste, Panini, Ottima qualita
25 moradores locais recomendam
Rosa Salva
950 Sestiere di S. Marco
25 moradores locais recomendam
Caffe, Paste, Panini, Ottima qualita
Caffe, Paste, Panini, Ottima qualita
63 moradores locais recomendam
Rosa Salva - Sts. John and Paul
6780 Campo S.S. Giovanni e Paolo
63 moradores locais recomendam
Caffe, Paste, Panini, Ottima qualita
30 EUR a 35 EUR Molto tradizionale- Pesce ma anche le polpette di carne.
178 moradores locais recomendam
Cà D'Oro alla Vedova
3912 Ramo Ca' d'Oro
178 moradores locais recomendam
30 EUR a 35 EUR Molto tradizionale- Pesce ma anche le polpette di carne.
Da 49 EUR a 78 EUR tipico si mangia bene
84 moradores locais recomendam
Trattoria Antiche Carampane
1911 Rio Terà de le Carampane
84 moradores locais recomendam
Da 49 EUR a 78 EUR tipico si mangia bene

Drinks & Nightlife

40 moradores locais recomendam
Cantina Do Mori
429 Calle Do Mori
40 moradores locais recomendam
108 moradores locais recomendam
Cantina Do Spade
108 moradores locais recomendam
Terrace Bar ultimo piano
45 moradores locais recomendam
Hilton Molino Stucky Venice
45 moradores locais recomendam
Terrace Bar ultimo piano
Durante la Mostra del Cinema aperitivo al bar tra i vips
13 moradores locais recomendam
Hotel Excelsior Venice Lido Resort
41 Lungomare Guglielmo Marconi
13 moradores locais recomendam
Durante la Mostra del Cinema aperitivo al bar tra i vips
gustare piccoli panini ben farciti e vino ottimo
44 moradores locais recomendam
Al Mercà
213 Campo Bella Vienna
44 moradores locais recomendam
gustare piccoli panini ben farciti e vino ottimo

Shopping

Alimentari in generale
Calle Seconda del Cristo
Roma de L'oca
Alimentari in generale
Supermercato alimentari
33 moradores locais recomendam
Campo San Giacomo da l'Orio
Campo San Giacomo da l'Orio
33 moradores locais recomendam
Supermercato alimentari
Fiori e Piante
6 moradores locais recomendam
La Dogaressa Flowers
6 moradores locais recomendam
Fiori e Piante
46 moradores locais recomendam
Hard Rock Cafe
46 moradores locais recomendam

Sightseeing

564 moradores locais recomendam
Ponte de Rialto
Sestiere San Polo
564 moradores locais recomendam
282 moradores locais recomendam
Praça de São Marcos
Piazza San Marco
282 moradores locais recomendam
capesaro.visitmuve.it Il grandioso palazzo, ora sede della Galleria internazionale d'arte moderna e del Museo d'arte orientale di Venezia, fu progettato nel '600 dall'architetto Baldassarre Longhena Quando il Comune di Venezia, con deliberazione 5 dicembre 1899, diede esecuzione alle disposizioni testamentarie della duchessa Felicita Bevilacqua, vedova del generale La Masa, che aveva lasciato il suo palazzo di Ca' Pesaro al Comune di Venezia con l'espressa finalità di concedere risorse e spazi ai giovani artisti, fu istituita l'Opera Bevilacqua La Masa.
101 moradores locais recomendam
Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna
2076 Santa Croce
101 moradores locais recomendam
capesaro.visitmuve.it Il grandioso palazzo, ora sede della Galleria internazionale d'arte moderna e del Museo d'arte orientale di Venezia, fu progettato nel '600 dall'architetto Baldassarre Longhena Quando il Comune di Venezia, con deliberazione 5 dicembre 1899, diede esecuzione alle disposizioni testamentarie della duchessa Felicita Bevilacqua, vedova del generale La Masa, che aveva lasciato il suo palazzo di Ca' Pesaro al Comune di Venezia con l'espressa finalità di concedere risorse e spazi ai giovani artisti, fu istituita l'Opera Bevilacqua La Masa.
La peste fu portata da un ambasciatore del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, che venne internato nel Lazzaretto Vecchio, ma gli bastò entrare in contatto con un falegname per infettare la città, a partire da Campo San Lio[2]. Il 22 ottobre 1630 il voto del patriarca Giovanni Tiepolo: «voto solenne di erigere in questa Città e dedicar una Chiesa alla Vergine Santissima, intitolandola SANTA MARIA DELLA SALUTE Ogni 21 novembre dell'anno si festeggia la Festa della Madonna della Salute in cui i veneziani attraversano un ponte, per secoli fatto di barche, ora galleggiante fissato su pali, che va da San Marco alla basilica e vi si recano a pregare. Insieme alla Festa del Redentore, è ancora oggi una delle feste popolari più amate e partecipate dai veneziani. In tale occasione, tradizionalmente, i veneziani consumano la "castradina", un piatto a base di montone.
161 moradores locais recomendam
Basílica de Santa Maria della Salute
1 Dorsoduro
161 moradores locais recomendam
La peste fu portata da un ambasciatore del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, che venne internato nel Lazzaretto Vecchio, ma gli bastò entrare in contatto con un falegname per infettare la città, a partire da Campo San Lio[2]. Il 22 ottobre 1630 il voto del patriarca Giovanni Tiepolo: «voto solenne di erigere in questa Città e dedicar una Chiesa alla Vergine Santissima, intitolandola SANTA MARIA DELLA SALUTE Ogni 21 novembre dell'anno si festeggia la Festa della Madonna della Salute in cui i veneziani attraversano un ponte, per secoli fatto di barche, ora galleggiante fissato su pali, che va da San Marco alla basilica e vi si recano a pregare. Insieme alla Festa del Redentore, è ancora oggi una delle feste popolari più amate e partecipate dai veneziani. In tale occasione, tradizionalmente, i veneziani consumano la "castradina", un piatto a base di montone.
La presenza ebraica a Venezia è attestata già prima dell'anno mille, anche se bisognerà aspettare il tardo Trecento per poter apprezzare un insediamento consistente e stabile. Sino all'istituzione del ghetto gli israeliti, pur sottoposti a varie restrizioni, potevano vivere in qualsiasi luogo della città[1].
18 moradores locais recomendam
Calle Ghetto Vecchio
Calle Ghetto Vecchio
18 moradores locais recomendam
La presenza ebraica a Venezia è attestata già prima dell'anno mille, anche se bisognerà aspettare il tardo Trecento per poter apprezzare un insediamento consistente e stabile. Sino all'istituzione del ghetto gli israeliti, pur sottoposti a varie restrizioni, potevano vivere in qualsiasi luogo della città[1].
La storia del Vetro di Murano nasce nel 1291 quando si decretò che le vetrerie di Venezia, attive probabilmente già prima del mille, fossero trasferite a Murano dal momento che i forni dei laboratori erano spesso responsabili di disastrosi incendi, che divenivano particolarmente gravi perché all'epoca le costruzioni erano principalmente in legno. Tuttavia, documenti e reperti antichi testimoniano che l'industria si fosse radicata nell'isola già da tempo.
251 moradores locais recomendam
Murano
251 moradores locais recomendam
La storia del Vetro di Murano nasce nel 1291 quando si decretò che le vetrerie di Venezia, attive probabilmente già prima del mille, fossero trasferite a Murano dal momento che i forni dei laboratori erano spesso responsabili di disastrosi incendi, che divenivano particolarmente gravi perché all'epoca le costruzioni erano principalmente in legno. Tuttavia, documenti e reperti antichi testimoniano che l'industria si fosse radicata nell'isola già da tempo.
Campagne archeologiche condotte all'inizio degli anni 1960 hanno dimostrato che a Torcello era presente un insediamento sin dai primi secoli dell'Impero Romano, nello stesso periodo in cui fioriva la vicina città di Altino.
159 moradores locais recomendam
Torcello
159 moradores locais recomendam
Campagne archeologiche condotte all'inizio degli anni 1960 hanno dimostrato che a Torcello era presente un insediamento sin dai primi secoli dell'Impero Romano, nello stesso periodo in cui fioriva la vicina città di Altino.
salire al campanile!! Visitare Fondazione Cini e teatro all'aperto!! Dalla fondazione della città l'isola era di proprietà della famiglia patrizia dei Memmo, da questo il nome Isola Memmia. Fondata nell'VIII-IX sec. una chiesetta in legno intitolata a San Giorgio, l'isola prese il nome di "Maggiore" per distinguerla dall'isola di San Giorgio in Alga. Venne donata nel 982 dal doge Tribuno Memmo ad un monaco benedettino, Giovanni Morosini. Questi decise di bonificare l'area adiacente alla chiesa per costruire un monastero (il monastero di San Giorgio Maggiore), di cui fu il primo abate. A testimonianza dell'importanza culturale raggiunta nei secoli dal monastero, si erge maestosa la facciata della Basilica di San Giorgio Maggiore, progettata da Andrea Palladio, elemento essenziale del panorama visibile dalla piazzetta.
92 moradores locais recomendam
San Giorgio Maggiore
Isola di S.Giorgio Maggiore
92 moradores locais recomendam
salire al campanile!! Visitare Fondazione Cini e teatro all'aperto!! Dalla fondazione della città l'isola era di proprietà della famiglia patrizia dei Memmo, da questo il nome Isola Memmia. Fondata nell'VIII-IX sec. una chiesetta in legno intitolata a San Giorgio, l'isola prese il nome di "Maggiore" per distinguerla dall'isola di San Giorgio in Alga. Venne donata nel 982 dal doge Tribuno Memmo ad un monaco benedettino, Giovanni Morosini. Questi decise di bonificare l'area adiacente alla chiesa per costruire un monastero (il monastero di San Giorgio Maggiore), di cui fu il primo abate. A testimonianza dell'importanza culturale raggiunta nei secoli dal monastero, si erge maestosa la facciata della Basilica di San Giorgio Maggiore, progettata da Andrea Palladio, elemento essenziale del panorama visibile dalla piazzetta.
La leggenda sulle origini di Chioggia si collega a quella di Enea, mitico eroe troiano fuggito alla distruzione di Troia che navigò per il Mediterraneo per poi stanziarsi nel Latium. Con Enea partirono anche Antenore, Aquilio e Clodio che, a metà del viaggio, si separarono dal loro concittadino per dirigersi verso la laguna veneta fondando rispettivamente Padova, Aquileia e Clodia. A prova di questa mitica fondazione vi è il simbolo della città, un leone rampante rosso su argento, scelto da Clodio stesso in ricordo della sua città natale, ed il nome della città stessa.
82 moradores locais recomendam
Chioggia
82 moradores locais recomendam
La leggenda sulle origini di Chioggia si collega a quella di Enea, mitico eroe troiano fuggito alla distruzione di Troia che navigò per il Mediterraneo per poi stanziarsi nel Latium. Con Enea partirono anche Antenore, Aquilio e Clodio che, a metà del viaggio, si separarono dal loro concittadino per dirigersi verso la laguna veneta fondando rispettivamente Padova, Aquileia e Clodia. A prova di questa mitica fondazione vi è il simbolo della città, un leone rampante rosso su argento, scelto da Clodio stesso in ricordo della sua città natale, ed il nome della città stessa.
Museo Settecento Veneziano Fu progettato da Baldassarre Longhena a partire dal 1649, su incarico della nobile famiglia Bon. Il cantiere venne aperto solo nel 1667 con l'abbattimento degli edifici preesistenti.[1] A causa delle difficoltà economiche dei committenti e della morte del Longhena nel 1682 la costruzione venne abbandonata.[1] Rimase solo la faccia nobile verso il Canal Grande e un primo piano coperto da travi in legno.
48 moradores locais recomendam
Ca' Rezzonico station
48 moradores locais recomendam
Museo Settecento Veneziano Fu progettato da Baldassarre Longhena a partire dal 1649, su incarico della nobile famiglia Bon. Il cantiere venne aperto solo nel 1667 con l'abbattimento degli edifici preesistenti.[1] A causa delle difficoltà economiche dei committenti e della morte del Longhena nel 1682 la costruzione venne abbandonata.[1] Rimase solo la faccia nobile verso il Canal Grande e un primo piano coperto da travi in legno.
www.cini.it Il Labirinto Borges[modifica Alle spalle del Chiostro del Palladio e del Chiostro dei Cipressi è situato il Labirinto Borges, ricostruzione del giardino-labirinto che Randoll Coate ha progettato in onore di Jorge Luis Borges.
13 moradores locais recomendam
Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore
13 moradores locais recomendam
www.cini.it Il Labirinto Borges[modifica Alle spalle del Chiostro del Palladio e del Chiostro dei Cipressi è situato il Labirinto Borges, ricostruzione del giardino-labirinto che Randoll Coate ha progettato in onore di Jorge Luis Borges.
L'isola si trova lungo il canale che da Venezia porta a Murano e la si può raggiungere partendo dalle Fondamenta Nuove con la linea Actv. Anticamente detta Cavana de Muran, è isola satellite di Venezia cui offre il cimitero urbano che occupa l'intera superficie. La sua conformazione attuale si deve all'interramento, all'inizio del XIX secolo, del Canale S. Michele che la divideva dalla contigua isola di S. Cristoforo della Pace. San Michele in realtà ospitò il cimitero solo dal 1837 quando venne interrato lo stretto canale che distingueva i due isolotti di San Michele e San Cristoforo della Pace in modo da ampliare l'estensione del camposanto che, dal 1807 per volere di Napoleone, sorgeva su quest'ultima. In precedenza le sepolture venivano effettuate nei sagrati o all'interno delle chiese e, quando questi si riempivano, i resti erano trasferiti nelle isole della laguna (noto specialmente l'ossario di Sant'Ariano). L'abitudine di sgomberare così i cimiteri fu mantenuta sino al XIX secolo. A seconda della religione o della confessione, il cimitero è diviso nelle aree cattolica, ortodossa e evangelica. Il cimitero israelitico di Venezia, invece, si trova sull'isola del Lido.
17 moradores locais recomendam
Isola di San Michele
17 moradores locais recomendam
L'isola si trova lungo il canale che da Venezia porta a Murano e la si può raggiungere partendo dalle Fondamenta Nuove con la linea Actv. Anticamente detta Cavana de Muran, è isola satellite di Venezia cui offre il cimitero urbano che occupa l'intera superficie. La sua conformazione attuale si deve all'interramento, all'inizio del XIX secolo, del Canale S. Michele che la divideva dalla contigua isola di S. Cristoforo della Pace. San Michele in realtà ospitò il cimitero solo dal 1837 quando venne interrato lo stretto canale che distingueva i due isolotti di San Michele e San Cristoforo della Pace in modo da ampliare l'estensione del camposanto che, dal 1807 per volere di Napoleone, sorgeva su quest'ultima. In precedenza le sepolture venivano effettuate nei sagrati o all'interno delle chiese e, quando questi si riempivano, i resti erano trasferiti nelle isole della laguna (noto specialmente l'ossario di Sant'Ariano). L'abitudine di sgomberare così i cimiteri fu mantenuta sino al XIX secolo. A seconda della religione o della confessione, il cimitero è diviso nelle aree cattolica, ortodossa e evangelica. Il cimitero israelitico di Venezia, invece, si trova sull'isola del Lido.
Bellissima gitta Visite: 15.25-17.25 (visita unica guidata tutti i giorni) Ingresso: intero € 6 ridotto € 4,50 Nel 1716 Mechitar andò a visitare l'isola di San Lazzaro. Abbandonata nel XVI secolo, il 26 agosto 1717 fu data dalla Repubblica di Venezia a un gruppo di monaci armeni in fuga da Modone. L'8 settembre dello stesso anno, Mechitar e i suoi monaci presero possesso dell'isola, dove presto cominciarono a restaurarne la chiesa. L'obiettivo di Mechitar, oltre che restaurare i vecchi edifici, era anche quello di costruirne di nuovi e recuperare i terreni circostanti per trasformarli in un accurato giardino.
16 moradores locais recomendam
San Lazzaro degli Armeni
16 moradores locais recomendam
Bellissima gitta Visite: 15.25-17.25 (visita unica guidata tutti i giorni) Ingresso: intero € 6 ridotto € 4,50 Nel 1716 Mechitar andò a visitare l'isola di San Lazzaro. Abbandonata nel XVI secolo, il 26 agosto 1717 fu data dalla Repubblica di Venezia a un gruppo di monaci armeni in fuga da Modone. L'8 settembre dello stesso anno, Mechitar e i suoi monaci presero possesso dell'isola, dove presto cominciarono a restaurarne la chiesa. L'obiettivo di Mechitar, oltre che restaurare i vecchi edifici, era anche quello di costruirne di nuovi e recuperare i terreni circostanti per trasformarli in un accurato giardino.
Ai tempi della Repubblica di Venezia, tutta la zona (Carampane) costituiva un vero e proprio quartiere a "luci rosse" in cui abbondavano le case di tolleranza e una di queste si trovava proprio sopra al ponte delle Tette[1]. Le prostitute, affacciandosi alle finestre in direzione del ponte sottostante, erano use allettare i passanti mostrando i seni scoperti: da qui ha origine questa singolare toponomastica[1].
Ponte dos Seios
Via San Cassiano
Ai tempi della Repubblica di Venezia, tutta la zona (Carampane) costituiva un vero e proprio quartiere a "luci rosse" in cui abbondavano le case di tolleranza e una di queste si trovava proprio sopra al ponte delle Tette[1]. Le prostitute, affacciandosi alle finestre in direzione del ponte sottostante, erano use allettare i passanti mostrando i seni scoperti: da qui ha origine questa singolare toponomastica[1].
Storia La chiesa fu probabilmente costruita nel X secolo, anche se alcune fonti riportano nello stesso sito l'esistenza di una chiesa risalente al 726; aveva un antico portico che fu demolito nel XIX secolo; il massiccio campanile è del XIII secolo. Gli interni barocchi sono dovuti a interventi del Seicento. Interno Interno della chiesa di San Cassiano L'interno della chiesa di San Cassiano, riccamente decorato con stucchi barocchi, è a sala, con tre navate della medesima altezza coperte con volta a crociera e divise da due file di colonne corinzie in marmo. Nell'abside, si trova il pregevole altare maggiore, con statue e rilievi, del tedesco Enrico Merengo (Heinrich Meyring); il paliotto marmoreo, presenta i tre rilievi la Cena di Emmaus, Ultima Cena, Cristo in casa del fariseo Simone, di Tommaso Rues. L'ancona, ospita la pala del Tintoretto raffigurante la Resurrezione di Cristo e i santi Cassiano e Cecilia. Nella chiesa, sono conservate opere di Jacopo Tintoretto, Giandomenico Tiepolo, Costantino Cedini, Rocco Marconi, Leandro Bassano e altri.
Church of Saint Cassian
Calle dei Morti
Storia La chiesa fu probabilmente costruita nel X secolo, anche se alcune fonti riportano nello stesso sito l'esistenza di una chiesa risalente al 726; aveva un antico portico che fu demolito nel XIX secolo; il massiccio campanile è del XIII secolo. Gli interni barocchi sono dovuti a interventi del Seicento. Interno Interno della chiesa di San Cassiano L'interno della chiesa di San Cassiano, riccamente decorato con stucchi barocchi, è a sala, con tre navate della medesima altezza coperte con volta a crociera e divise da due file di colonne corinzie in marmo. Nell'abside, si trova il pregevole altare maggiore, con statue e rilievi, del tedesco Enrico Merengo (Heinrich Meyring); il paliotto marmoreo, presenta i tre rilievi la Cena di Emmaus, Ultima Cena, Cristo in casa del fariseo Simone, di Tommaso Rues. L'ancona, ospita la pala del Tintoretto raffigurante la Resurrezione di Cristo e i santi Cassiano e Cecilia. Nella chiesa, sono conservate opere di Jacopo Tintoretto, Giandomenico Tiepolo, Costantino Cedini, Rocco Marconi, Leandro Bassano e altri.

Arts & Culture

240 moradores locais recomendam
Arsenale della Biennale di Venezia
2169 Campo de la Tana
240 moradores locais recomendam
www.fondazioneprada.org Ca’ Corner della Regina, costruito tra il 1723 e il 1728 da Domenico Rossi per conto della famiglia dei Corner di San Cassiano, è un palazzo veneziano situato nel sestiere di Santa Croce e affacciato sul Canal Grande. Sorge sulle rovine dell’edificio gotico in cui nasce nel 1454 Caterina Cornaro, futura Regina di Cipro. Lo stile architettonico richiama la vicina Ca’ Pesaro progettata da Baldassare Longhena. Gli affreschi al primo piano nobile rappresentano alcuni episodi della vita di Caterina Cornaro. Nel 1800 il palazzo diventa proprietà del Papa Pio VII che lo assegna nel 1817 alla congregazione dei Padri Cavanis. Fino al 1969 è la sede del Monte di Pietà, mentre dal 1975 al 2010 ospita l’ASAC – Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia. Dal 2011 diventa la sede veneziana della Fondazione Prada che ha presentato finora in questi spazi cinque mostre di ricerca, in concomitanza con il restauro conservativo del palazzo che si sta attuando in più fasi. Ca’ Corner della Regina si struttura su tre livelli principali: il piano terra e due piani nobili. Un attico e due ammezzati, collocati tra il piano terra e il primo piano, completano il palazzo. La facciata sul Canal Grande è caratterizzata da un paramento in pietra d’Istria e un bugnato che si estende dal pianterreno fino al mezzanino. All’interno due scenografiche scale simmetriche, in asse con l’entrata d’acqua, collegano l’atrio al secondo ammezzato. I due piani nobili ospitano degli imponenti porteghi decorati con stucchi e affreschi. Il restauro conservativo di Ca’ Corner della Regina, promosso dalla Fondazione Prada dalla fine del 2010 in linea con le direttive della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e della Laguna, si sta attuando in più fasi. La prima, conclusasi nel maggio 2011, ha previsto interventi di messa in sicurezza delle superfici di pregio artistico e architettonico, il rilievo di tutte le parti impiantistiche incoerenti, la manutenzione dei serramenti lignei, l’eliminazione delle partizioni non originarie e il recupero degli spazi destinati a uffici e servizi. Per quanto riguarda gli apparati decorativi, sono stati messi in sicurezza affreschi, stucchi e materiali lapidei che ornano il portego e le otto sale del primo piano nobile del palazzo. Questi lavori consentono nel giugno 2011 l’apertura al pubblico del piano terra, del primo e secondo mezzanino e del primo piano nobile di Ca’ Corner della Regina.
20 moradores locais recomendam
Fondazione Prada
2215 Calle Corner
20 moradores locais recomendam
www.fondazioneprada.org Ca’ Corner della Regina, costruito tra il 1723 e il 1728 da Domenico Rossi per conto della famiglia dei Corner di San Cassiano, è un palazzo veneziano situato nel sestiere di Santa Croce e affacciato sul Canal Grande. Sorge sulle rovine dell’edificio gotico in cui nasce nel 1454 Caterina Cornaro, futura Regina di Cipro. Lo stile architettonico richiama la vicina Ca’ Pesaro progettata da Baldassare Longhena. Gli affreschi al primo piano nobile rappresentano alcuni episodi della vita di Caterina Cornaro. Nel 1800 il palazzo diventa proprietà del Papa Pio VII che lo assegna nel 1817 alla congregazione dei Padri Cavanis. Fino al 1969 è la sede del Monte di Pietà, mentre dal 1975 al 2010 ospita l’ASAC – Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia. Dal 2011 diventa la sede veneziana della Fondazione Prada che ha presentato finora in questi spazi cinque mostre di ricerca, in concomitanza con il restauro conservativo del palazzo che si sta attuando in più fasi. Ca’ Corner della Regina si struttura su tre livelli principali: il piano terra e due piani nobili. Un attico e due ammezzati, collocati tra il piano terra e il primo piano, completano il palazzo. La facciata sul Canal Grande è caratterizzata da un paramento in pietra d’Istria e un bugnato che si estende dal pianterreno fino al mezzanino. All’interno due scenografiche scale simmetriche, in asse con l’entrata d’acqua, collegano l’atrio al secondo ammezzato. I due piani nobili ospitano degli imponenti porteghi decorati con stucchi e affreschi. Il restauro conservativo di Ca’ Corner della Regina, promosso dalla Fondazione Prada dalla fine del 2010 in linea con le direttive della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e della Laguna, si sta attuando in più fasi. La prima, conclusasi nel maggio 2011, ha previsto interventi di messa in sicurezza delle superfici di pregio artistico e architettonico, il rilievo di tutte le parti impiantistiche incoerenti, la manutenzione dei serramenti lignei, l’eliminazione delle partizioni non originarie e il recupero degli spazi destinati a uffici e servizi. Per quanto riguarda gli apparati decorativi, sono stati messi in sicurezza affreschi, stucchi e materiali lapidei che ornano il portego e le otto sale del primo piano nobile del palazzo. Questi lavori consentono nel giugno 2011 l’apertura al pubblico del piano terra, del primo e secondo mezzanino e del primo piano nobile di Ca’ Corner della Regina.
Scienze Naturali
21 moradores locais recomendam
Fondaco del Megio
1779 Calle del Megio
21 moradores locais recomendam
Scienze Naturali
Sinagoga di Venezia
54 moradores locais recomendam
Jewish Museum of Venice
2902 Campo di Ghetto Nuovo
54 moradores locais recomendam
Sinagoga di Venezia
Il Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia. Due volte distrutto e riedificato[1], è stato sede di importanti stagioni operistiche, sinfoniche e del Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Il Teatro è stato nell'Ottocento sede di numerose prime assolute di opere di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi. Anche nel Novecento grande è stata l'attenzione alla produzione contemporanea, con prime mondiali di Igor Stravinskij, Benjamin Britten, Sergej Prokofiev, Luigi Nono e Bruno Maderna e recentemente di Mauricio Kagel, Adriano Guarnieri, Luca Mosca e di Claudio Ambrosini.
323 moradores locais recomendam
Teatro La Fenice
1965 Campo S. Fantin
323 moradores locais recomendam
Il Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia. Due volte distrutto e riedificato[1], è stato sede di importanti stagioni operistiche, sinfoniche e del Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Il Teatro è stato nell'Ottocento sede di numerose prime assolute di opere di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi. Anche nel Novecento grande è stata l'attenzione alla produzione contemporanea, con prime mondiali di Igor Stravinskij, Benjamin Britten, Sergej Prokofiev, Luigi Nono e Bruno Maderna e recentemente di Mauricio Kagel, Adriano Guarnieri, Luca Mosca e di Claudio Ambrosini.
14 moradores locais recomendam
Malibran - GF Pizza And Pasta
5886 Cannaregio
14 moradores locais recomendam
99 moradores locais recomendam
Teatro Goldoni
4650/B S. Marco
99 moradores locais recomendam
433 moradores locais recomendam
Coleção Peggy Guggenheim
701-704 Dorsoduro
433 moradores locais recomendam
23 moradores locais recomendam
Accademia di Belle Arti di Venezia
423 Fondamenta Zattere Allo Spirito Santo
23 moradores locais recomendam
www.scuolagrandesanrocco.org Nel 1564 venne chiesto a Tintoretto di decorare la Scuola. Tutte le opere sono sue o dei suoi allievi. Di particolare pregio la Sala dell'Albergo. Il meraviglioso ciclo di teleri, realizzato nelle tre Sale tra il 1564 e il 1588, per la sua unitarietà rappresenta per Venezia quello che per Roma è la Cappella Sistina.
165 moradores locais recomendam
Scuola Grande di San Rocco
165 moradores locais recomendam
www.scuolagrandesanrocco.org Nel 1564 venne chiesto a Tintoretto di decorare la Scuola. Tutte le opere sono sue o dei suoi allievi. Di particolare pregio la Sala dell'Albergo. Il meraviglioso ciclo di teleri, realizzato nelle tre Sale tra il 1564 e il 1588, per la sua unitarietà rappresenta per Venezia quello che per Roma è la Cappella Sistina.

Essentials

40 moradores locais recomendam
Lavanderia self service
665/A Santa Croce
40 moradores locais recomendam
Lavasecco Ai Carmini di Peteva Maya
3465 Dorsoduro
106 moradores locais recomendam
Process Collettivo
2559 Fondamenta Frari
106 moradores locais recomendam
Lavanderia a secco
12 moradores locais recomendam
Pulisecco Ever Clean
1535 Rio Terà de le Carampane
12 moradores locais recomendam
Lavanderia a secco
Calle dello Spezier
Calle dello Spezier
Ferramenta
Panificio Albonico
2268 Calle Regina
Pane
6 moradores locais recomendam
Rialto Biocenter
2264 Santa Croce
6 moradores locais recomendam
Ospedale di Venezia
70 moradores locais recomendam
Ospedale SS Giovanni e Paolo
70 moradores locais recomendam
Ospedale di Venezia
Alimentari in generale. Buona qualità. quasi sempre aperto.
Dei Rossi Silvano
Alimentari in generale. Buona qualità. quasi sempre aperto.
Farmacia +39 041 523 8648
Futura T & B - Ruga Rialto
560/561 Calle del Scaleter
Farmacia +39 041 523 8648

Parks & Nature

41 moradores locais recomendam
Alberoni
41 moradores locais recomendam
Venezia è anche spiaggia e mare. Belle spiagge. Rilassante passeggiata per arrivare. Panorama strepitoso della laguna al tramonto.
158 moradores locais recomendam
Lido di Venezia
158 moradores locais recomendam
Venezia è anche spiaggia e mare. Belle spiagge. Rilassante passeggiata per arrivare. Panorama strepitoso della laguna al tramonto.