Lugar de culto

Sacello del Santo Marino

2 moradores locais recomendam,

Dicas de moradores locais

Francesca
July 23, 2016
Questa è la grotta dove si rifugiò Santo Marino fuggendo alle persecuzioni. Fu scavata nella roccia ed è di dimensioni doppie rispetto a quello che fu ritenuto il "letto di San Marino" ubicato nella Chiesa di San Pietro.
Ex-Membro
September 12, 2021
San Marino Marino trova sul Titano il suo primo rifugio, quello che oggi è venerato come Sacello: un letto scavato nella roccia, testimonianza di una vita semplice e raccolta. La solitudine del luogo, le penitenze e la vita austera temprano il suo spirito rendendolo un convincente annunciatore del Vangelo e un punto di riferimento per la comunità che ben presto si raduna attorno a questo personaggio dal naturale carisma. Fu qui che si gettarono le basi per la fondazione della più antica repubblica del mondo. Che fu opera di un rifugiato. Immersa nel verde, vediamo sulla sinistra una piccola chiesetta e un sentiero di scale sulla parete del monte. La cappella, con il suo stile semplice in arenaria del monte, racchiude un altare e un dipinto raffigurante l’amato santo e le tre torri sul cucuzzolo del Titano, sormontate dalle piume come simbolo di libertà. Le tre piume si librano nel cielo e non appartengono a nessuno tranne che a se stesse e sono lo spirito guida dei sammarinesi.
San Marino Marino trova sul Titano il suo primo rifugio, quello che oggi è venerato come Sacello: un letto scavato nella roccia, testimonianza di una vita semplice e raccolta. La solitudine del luogo, le penitenze e la vita austera temprano il suo spirito rendendolo un convincente annunciatore d…

Coisas únicas para fazer por perto

Degustação de vinhos e comidas locais em uma vinícola aconchegante no centro
  1. Degustação de vinhos
  2. 2 horas
Localização
Città di San Marino